Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

creiamoAZIONE

Stiamo vivendo la fase profetica del cammino sinodale e ci siamo introdotti nell’Anno giubilare come Pellegrini di speranza. Nell’anno del Giubileo, potremo essere strumenti di speranza per riscoprire l’abbraccio misericordioso di Dio? Come Caritas, di quale profezia siamo portatori all’interno della comunità? Siamo realmente capaci di coinvolgere le comunità, di far comprendere quello che facciamo, la sua importanza, quello in cui crediamo? Siamo capaci di attraversare le altre dimensioni della vita ecclesiale, liturgia e catechesi, nelle azioni che proponiamo ricordando a tutti che siamo un’unica Chiesa?

Una Caritas che vive la Chiesa e la fa vivere!

Sono queste le domande che hanno mosso la riflessione di questi ultimi mesi da parte dell’equipe della Caritas diocesana: Ri-pensare la modalità attraverso cui sviluppare i processi di animazione! 

Tutto ciò si traduce nel progetto di promozione di pastorale della carità  “creiamoAZIONE” che è intriso ancora dell’invito di Papa Francesco ad essere creativi. Infatti, “Animazione, creatività, cambiamento sono i tre elementi che ricordano a Caritas che la sua missione non è quella di risolvere problemi, ma di edificare la comunità. È necessario passare da una logica di progetto, concentrandosi sul cosa e il come, a una logica di processo. La creatività aiuta a non concentrarsi sui singoli problemi, ma a tessere comunità”.

Consapevolezza, responsabilità e coerenza sono i pilastri di “creiamoAZIONE” che in una prima fase si rivolgerà, non solo a tutti i volontari ed operatori del mondo Caritas, ma a chiunque voglia cogliere l’occasione di riconsiderare la propria presenza ed il proprio impegno all’interno della comunità ecclesiale.

Tante le voci che si alterneranno in questa prima fase nei nostri appuntamenti:

Giovedì, 27 febbraio

La comunità parrocchiale cuore della carità

don Francesco Zaccaria

Giovedì 20 marzo

Comunità attente e competenti: costruire alleanze per generare cambiamento

don Salvatore Miscio

Giovedì 3 aprile

La liturgia come anima dell’azione caritativa della comunità cristiana: stile e strumenti

don Mauro Di Benedetto

Mercoledì 30 aprile

La catechesi e i luoghi della carità: dall’iniziazione cristiana alla catechesi per gli adulti

don Francesco Nigro

Giovedì 15 maggio

Il volontariato in un mondo che cambia: primi passi e suggerimenti operativi per ricercare, selezionare e valorizzare i volontari

Ivan Andreis

Mercoledì 28 maggio

Chi è l’animatore Caritas

Edgardo Bisceglia

La seconda fase, invece, riguarderà la formazione di un gruppo di animatori della carità che, attraverso la modalità laboratoriale, potrà acquisire gli strumenti utili per animare alla carità le nostre comunità. Le date e le modalità saranno comunicate in seguito agli interessati.

Il cammino che ci attende è impegnativo, ma è la possibilità di riscoprire il proprio modo di animare al senso della carità, la comunità e il territorio.

Incontro Zaccaria
Incontro Zaccaria

Contattaci