Skip to content Skip to footer

Nuovi stili di vita e mondialità

La carità non conosce confini, non rimane indifferente di fronte alle sofferenze delle popolazioni.

La Caritas diocesana si impegna da molti anni nell’attuazione di progetti volti ad aiutare i popoli in difficoltà e a dare concretezza alla solidarietà.

Accoglienza dei minori di Chernobyl (Bielorussia)

Alcune organizzazioni di volontariato, per rispondere ai problemi creati dal disastro nucleare di Chernobyl (1986), hanno deciso di mettere in atto progetti di accoglienza di bambini bielorussi attraverso “vacanze terapeutiche”.

Gemellaggio Solidale con la Caritas di Atene

Nel 2012 papa Benedetto XVI, in occasione dell’incontro mondiale delle famiglie a Milano, lanciava la proposta di gemellaggio con le Diocesi della Grecia attraversata da una grave crisi economico-finanziaria.

La Caritas di Andria ha risposto avviando una serie di microprogetti e campi di lavoro presso la “Neos Kosmos Social House” di Atene, la formazione degli animatori del Centro di Ascolto a Patrasso, lavori di manutenzione presso la Casa vacanze San Marco di Zante, l’animazione dei minori rifugiati presso la Chiesa Armena di Atene, un progetto di supporto al lavoro (P.A.M.I.) con la Caritas di Atene.

3.3 Celebrazione Con Il Direttore Di Caritas Atene Al Pireo

Solidarietà Internazionale
ed Emergenze

(Albania, Egitto, Palestina, Kenya, Camerun, Gibuti)

Educarsi ed educare alla mondialità è uno dei compiti fondamentali della Caritas.

Rendersi partecipi delle sofferenze dei popoli significa condividere lo stesso destino, ma anche ricercare le cause della povertà.

Durante il tempo di Quaresima si è individuato il momento opportuno per imparare a conoscere i popoli, a condividerne le attese e le speranze, a sostenere le fatiche.

Siamo entrati così a contatto con uomini e donne che difendono la pace, si prendono cura della terra, si impegnano nello sviluppo umano integrale, che combattono le disuguaglianze, che rivendicano i giusti diritti.

In un mondo sempre più fragile molte sono le emergenze a cui bisogna far fronte: dai terremoti alle inondazioni, dalle migrazioni forzate alla cura dei piccoli e dei malati.

Nelle emergenze non siamo soli.
La rete internazionale della Caritas ci permettere di vivere e agire come una grande famiglia, dove tutti sono fratelli.

Commercio Equo e Solidale e la Bottega Filomondo

Il commercio equo e solidale è una partnership economica basata sul dialogo, la trasparenza e il rispetto, che contribuisce ad uno sviluppo sostenibile complessivo offrendo migliori condizioni economiche e assicurando i diritti dei produttori marginalizzati dal mercato e dei lavoratori, specialmente nel Sud del mondo.

Il commercio Equo è supportato dalle botteghe del mondo e dai consum-attori.
S
ul nostro territorio, troviamo la Bottega del Mondo Filomondo, che da circa 20 anni, con le sue attività svolge il ruolo di sensibilizzazione a nuovi stili di vita. Filomondo è presente in Via Bologna, 115 – Andria.

Contattaci