“Servizi e opere seme”
La pedagogia dei fatti sviluppa una progettualità che si traduce in servizi. Questi servizi non risolvono da soli tutti i problemi e le emergenze che si creano nella comunità.
L’obiettivo è di contribuire con piccoli segni a tenere viva la speranza che si può migliorare e si può crescere insieme.
Sono, dunque, dei semi sul territorio, semi di accoglienza, incontro, ascolto, scambio, condivisione che generano e creano nuova cultura e hanno come scopo quello di promuovere la dignità dell’uomo.
Formazione
Importante compito della Caritas diocesana è la "cura" di chi si prende cura.
Essa propone momenti formativi al fine di condurre le comunità parrocchiali alla testimonianza della carità attraverso la costituzione o il consolidamento della Caritas in ogni parrocchia. Ciò avviene presentandone sempre il duplice volto, costituito dalla prevalente funzione pedagogica e dall’azione di promozione di interventi.
Obiettivo cardine della formazione è quello di favorire l’animazione alla carità come processo di sviluppo della comunità, considerata risorsa fondamentale.
La formazione ha anche l’obiettivo di potenziare la funzione dell’ascolto e la rete dei Centri di Ascolto parrocchiali e interparrocchiali.
15 anni di idee e programmi
Il microcredito costituisce uno strumento di sviluppo economico attraverso cui la Caritas Diocesana, in collaborazione con “Banca Popolare Etica”, riesce ad includere nel sistema creditizio quei soggetti che sono considerati non bancabili a causa della mancanza di garanzie.
La logica del microcredito è quella di includere tali soggetti nel mercato, non solo per dar loro accesso al credito, ma soprattutto per fornirgli la possibilità di riscattarsi o progredire socialmente.
Progetti di microcredito promossi dalla Caritas sono il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza” ed il “Fondo Fiducia e Solidarietà”.