Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Quaresima di Carità 2023

La finalità della Quaresima 2023, che come tradizione della nostra Chiesa diocesana, è rivolta ai Sud del Mondo, riguarda l’Ecuador, uno dei nove stati che compongono l’Amazzonia.

La definizione del progetto è stata favorita dalla celebrazione del Sinodo sull’Amazzonia, visto da papa Francesco non come qualcosa di locale ma di interesse della Chiesa universale [“indirizzo questa Esortazione a tutto il mondo. Lo faccio, da una parte, per aiutare a risvegliare l’affetto e la preoccupazione per questa terra che è anche “nostra” e invitarli ad ammirarla e a riconoscerla come un mistero sacro; dall’altra, perché l’attenzione della Chiesa alle problematiche di questo luogo ci obbliga a riprendere brevemente alcuni temi che non dovremmo dimenticare e che possono ispirare altre regioni della terra di fronte alle loro proprie sfide” (QA 5)].

Quattro sono gli aspetti (definiti da papa Francesco “sogni”), del progetto in linea con l’esortazione apostolica post sinodale, che si vogliono sottolineare (QA, 7):

  • Sogno un’Amazzonia che lotti per i diritti dei più poveri, dei popoli originari, degli ultimi, dove la loro voce sia ascoltata e la loro dignità sia promossa.
  • Sogno un’Amazzonia che difenda la ricchezza culturale che la distingue, dove risplende in forme tanto varie la bellezza umana.
  • Sogno un’Amazzonia che custodisca gelosamente l’irresistibile bellezza naturale che l’adorna, la vita traboccante che riempie i suoi fiumi e le sue foreste.
  • Sogno comunità cristiane capaci di impegnarsi e di incarnarsi in Amazzonia, fino al punto di donare alla Chiesa nuovi volti con tratti amazzonici.

Già queste indicazioni possono costituire un itinerario di riflessione e di animazione della comunità insieme al Messaggio del papa per la Quaresima.

ANIMAZIONE DELLA COMUNITA’

Per meglio animare le comunità e avvicinarle a mondi apparentemente lontani i volontari della Bottega del Commercio Equo e Solidale “Filomondo” hanno preparato una scheda di presentazione di alcuni prodotti che potrete reperire in bottega. Gli stessi volontari sono a disposizione per incontri specifici in bottega o presso le parrocchie. Si contribuisce allo sviluppo di un popolo e di un paese sostenendo la propria economia attraverso percorsi di giustizia.

Come contribuire:

– nelle proprie parrocchie

– presso la sede della Caritas diocesana in Via E. De Nicola, 15 – Andri

– tramite carta: https://www.caritasandria.it/cosa-puoi-fare/#dona-ora

– bonifico bancario sul conto intestato a Diocesi di Andria – Caritas diocesana presso la Banca Popolare Etica IBAN IT 53 B 05018 04000 000011106853, specificando la causale: Quaresima 2023.

Contattaci