Avvento di Fraternità 2022

Carissimi,
siamo giunti alle soglie del nuovo anno liturgico e il tempo di Avvento è una grande porta che ci introduce al mistero dell’attesa e dell’accoglienza. Per le nostre comunità è il tempo di riattivare la comunicazione e l’animazione per le proposte caritative dell’Avvento di Fraternità.
Il tempo di Avvento è dedicato nella nostra Diocesi a mettere a fuoco problematiche presenti sul nostro territorio e a sostenere un progetto che la contrasti oppure per indicare un segno per l’intera comunità.
Per questo Avvento desideriamo focalizzare la nostra attenzione sulle famiglie in stato di bisogno, siano esse italiane che ucraine visto che la situazione di crisi perdura.
Sul foglio Insieme ci sarà un articolo che qui vi allego in bozza e che ne spiega il senso.
La crisi economica si è trasformata in crisi energetica; la guerra in Ucraina costringe ancora diverse famiglie a rimanere sul nostro territorio.
Pertanto, le offerte raccolte in tutte le comunità parrocchiali e nelle chiese dove si celebra l’eucaristia, saranno destinate a sostenere queste persone.
Per non ridurre l’animazione dell’Avvento di Fraternità alla sola raccolta di denaro si suggeriscono alcune semplici proposte:
- inserire intenzioni di preghiere per i fanciulli/ragazzi/giovani ogni domenica;
- proporre un incontro sui dati del 21° rapporto di Caritas Italiana “L’anello debole” che traccia una fotografia sulla povertà generazionale;
- invitare i bambini e i ragazzi a fare visita alla sede della Caritas diocesana dal 2 al 5 gennaio dalle 10 alle 12 per consegnare le offerte raccolte e divenire i nuovi magi che sanno gioire per la stella che torna ad illuminare la nostra vita.
Alcune attività commerciali come il forno di comunità di S. Agostino e la Farmacia “don Oreste” hanno attivato una promozione a sostegno dei progetti della nostra Caritas.
La Caritas diocesana rimane a disposizione per qualsiasi informazione
Grazie per la vostra collabor