L’8° Atlante dell’infanzia (a rischio) “Lettera alla scuola” di Save the Children, ha evidenziato come la diseguaglianza sociale condizioni il rendimento scolastico.
La Puglia risulta essere fra le prime cinque regioni in Italia per tasso di abbandono nella scuola secondaria. Andria ha il tasso più alto di dispersione scolastica nella BAT.
Nell’anno scolastico 2019-2020, la Caritas diocesana ha avviato in via sperimentale un’attività di doposcuola bruscamente fermata dall’emergenza sanitaria. Per dare seguito a quanto interrotto, nel periodo estivo ha proposto ed attuato il progetto (R)Estate Insieme 2020.
Secondo uno studio di Caritas Italiana “vi è una stretta correlazione tra fragilità economica delle famiglie e povertà educativa dei più piccoli, che spesso si rilevano i nuovi poveri del domani.
Gli interventi migliori per evitare la trasmissione intergenerazionale della povertà sono quelli di carattere preventivo, piuttosto che quelli riparativi.
Un’attenzione che deve però essere rivolta non solo alle persone che da tempo si trovano in condizioni di svantaggio, ma anche a quel gruppo di popolazione, che manifesta rischi di fragilità sempre maggiori: la cosiddetta fascia dei “nuovi poveri” o “fascia grigia”, che questa pandemia ha fatto emergere in maniera più evidente.
Oltretutto, si legge ancora nel Report, “il blocco delle attività formative e di socialità per coloro che vivono nei contesti più svantaggiati, si sono tradotte nella perdita di motivazione e in un isolamento che facilmente porterà alla crescita della dispersione scolastica e dei NEET, ovvero dei ragazzi fuori dai circuiti educativi e lavorativi”.
Su questa linea, continua l’attenzione e la riflessione della Caritas diocesana che ha avviato, da quest’anno, il progetto I have a dream per un’azione più mirata nel contrasto alla povertà educativa.
Non si tratta di un doposcuola tout court ma di un potenziamento, un approfondimento della materia in cui si ha più difficoltà. È rivolto ai minori dalla 5a elementare al 3° anno di scuola superiore.
Il progetto I have a dream:
- prevede una stretta collaborazione con genitori ed insegnanti
- mira a consolidare la motivazione allo studio dei ragazzi coinvolti
- fornisce gli strumenti necessari per vivere serenamente i momenti meno semplici connessi alla scuola